ricerca_agenti
/
Costruzione reti vendita

Agenti di commercio: ce ne sono ancora?

Molto spesso, durante i nostri incontri con le aziende clienti ci viene rivolta questa domanda: “Quanti agenti di commercio ci sono in Italia?”

È bene fare chiarezza su questi numeri e non basarci sui dati che circolano in rete, pubblicati sui vari siti di ricerca, così da fornire ai nostri referenti risposte il più realistiche possibili. 

In Italia gli unici due Enti che dispongono dei numeri esatti al riguardo sono il Centro Studi Unioncamere delle Camere di Commercio e la Fondazione Enasarco.
Unioncamere registra, per codice Ateco, la consistenza di tutte le iscrizioni, al netto di natalità e mortalità, degli Agenti di Commercio sul territorio nazionale.
L’Enasarco, invece, conosce la posizione contributiva di tutti gli Agenti iscritti alla Fondazione e di tutte le aziende Mandanti.

È solo dall’incrocio di questi dati che si possono ottenere delle valutazioni corrette.

Se infatti le posizioni contributive attive di Agenti superano le 300.000 unità, sono meno di 100.000 quelle delle ditte Mandanti.

Cosa significa questo? Significa che gli Agenti di commercio con un mandato di agenzia attivo, che quindi sono attualmente in attività, sono meno di 100.000.
I restanti 200.000 mantengono l’iscrizione in Camera di Commercio e la contribuzione volontaria all’Enasarco per altri motivi: ad esempio per raggiungere il minimo contributivo pensionistico di 20 anni, oppure per godere dei benefici fiscali previsti per gli Agenti di Commercio. Alcuni, in minima parte in realtà, sono senza mandato e ne stanno cercando uno nuovo. 
Quindi qual è la vera situazione? Che gli Agenti di Commercio stanno già praticamente tutti lavorando.
Per rispondere all’esigenza dell’azienda cliente è quindi necessaria un’analisi preventiva molto approfondita e dettagliata delle caratteristiche dell’Agente che l’azienda intende inserire, delle sue esperienze e del percorso di carriera, del canale di vendita nel quale opera, del territorio geografico che deve coprire, del pacchetto economico che l’azienda offre.
Solo in un secondo momento, saremo in grado di stimare quanti agenti siano in linea con la ricerca aperta: di quei famosi 100.000 potrebbero essercene anche solo 100.

Ed è qui che inizia la parte più difficile del nostro lavoro: contattare i profili in linea con la ricerca per capire se esiste un match reale tra le richieste dell’azienda e l’interesse e le aspettative del candidato.
E infine…  scegliere i migliori!